
“Quando si cura la malattia si può vincere o perdere, quando si cura la persona si vince sempre!”
Teoria del sorriso, Patch Adams
CHI SIAMO

Siamo un gruppo di amici che ha svolto attività di volontariato nell’ambito del mondo dei clown-dottori.
Queste precedenti esperienze, unite alle nostre forti motivazioni, ci hanno dato modo di poter fondare questa realtà che di fatto è nuova, ma che di per sé...
...vanta un bagaglio pieno di competenze ed esperienze acquisite sul campo.
Gli ambiti in cui si sono svolte le attività...
...variano da turni in corsia in vari reparti, dal pediatrico al riabilitativo, dalla medicina generale alle realtà di disabilità, a quella delle case di riposo, passando anche da case-famiglia e da strutture solidali di vario tipo.
Tutto questo è stato possibile grazie alla volontà e alla disponibilità di persone che, gratuitamente, mettono il loro tempo, la loro fantasia e la loro preparazione, pur non essendo nella maniera più assoluta dei professionisti, e che nella loro vita di tutti i giorni svolge le più svariate attività, che a saperlo, nemmeno lo si potrebbe immaginare!!!

La nostra formazione è basata sull’esperienza dei singoli soci...
...che uniscono il proprio bagaglio di vita a quello che viene di volta in volta appreso dalle attività svolte. Il miglioramento continuo e costante fa parte della nostra politica ed è per questo che ci teniamo ad aggiornarci chiamando in aiuto dei professionisti per formarci su diverse attività specifiche (micro magia, attività di semplice clowneria da corsia e corsi teatrali base), sui diversi approcci psicoterapeutici e sui regolamenti in vigore nelle varie strutture sanitarie in cui operiamo.










































































































CLOWNTERAPIA
La Clownterapia è una “terapia medica alternativa” che, utilizzando le tecniche del circo e dei teatri di strada, alleggerisce il ricovero del paziente e facilita le cure ospedaliere.
I primi clown-dottori apparvero negli ospedali di New York intorno agli anni ‘80. Il giornalista americano Norman Cousins fu tra i primi a testimoniare come fosse possibile guarire grazie a fattori positivi.
Nel 1979 si ammalò di una grave malattia che lo costrinse a stare fermo in un letto d’ospedale, tra atroci dolori e una prognosi di pochi mesi di vita. Norman aveva però sentito parlare degli effetti terapeutici del buon umore e delle potenzialità antinfiammatorie della vitamina C. Decise così di curarsi in modo insolito: tre/quattro ore di film comici e 25 grammi al giorno di vitamina C. Smentendo tutte le aspettative, Cousins guarì dopo solo un anno.
L’invenzione della terapia del sorriso avvenne tuttavia in California grazie a Patch Adams.
Portando allegria e serenità ai bambini ricoverati negli ospedali, fu lui a fare dell’amore e del sorriso strumenti indispensabili alla medicina. Il presupposto dal quale partiva era che: “Quando si cura la malattia si può vincere o perdere, quando si cura la persona si vince sempre!”.
Ma ridere fa davvero bene alla salute?
I benefici del sorriso
Fino ad ora tutti gli esperimenti compiuti hanno dimostrato che l’allegria produce una serie di effetti positivi sull’intero organismo:
-
Rilassamento del corpo
-
Rafforzamento del sistema immunitario
-
Azione sul sistema respiratorio
-
Riduzione della percezione del dolore
-
Miglioramento della circolazione del sangue e della pressione arteriosa
-
Riduzione dello stress e dell’ansia
Ecco perché la figura dei clown negli ospedali è diventata così indispensabile.
Attraverso il gioco, tante risate e buon umore, il suo intervento spalanca le porte di un magico mondo dentro il quale il bambino, ma anche il paziente adulto, crea un distacco dal proprio corpo e dalla malattia, aiutandolo a reagire contro la sofferenza.
La nostra sede
Via Luigi Prina, 20/A
37136 Verona
Chiamaci
+39 347 856 68 85

Come aiutarci
Le tue donazioni finanzieranno i corsi per il reclutamento di nuovi Clown-dottori, le trasferte per fare i nostri servizi, la sede e tutto ciò che rende indispensabile la sopravvivenza della nostra ODV. Grazie mille per il tuo aiuto!
5x1000
Inserisci nella tua dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale:
93299790233
Bonifico bancario
Bonifico bancario su c/c intestato a Party Smile Crew ODV con il seguente Iban:
IT07Q0503411750000000006712